Perchè "la differenza tra segni e sintomi"

Ci siamo conosciuti il 7 dicembre del 2002 davanti alla sede delle Croce Rossa di Formello.
Giulia doveva sostenere l'esame per diventare volontaria di Croce Rossa (Pionieri) e Simone doveva fare l'esame agli aspiranti Pionieri.
Quando Simone ha visto Giulia è entrato in sede, dopo pochi minuti è uscito e le ha detto: "La sai la differenza tra segni e sintomi?" e Giulia tra se e se: "Il ragazzo non sa con chi ha a che fare!".
L'esame andò bene e Simone, uscito dai panni di esaminatore, iniziò un  faticosissimo, nobile ed estremo corteggiamento! (qualcuno conosce i dettagli delle imprese Simoniache)
Il nostro fidanzamento è piuttosto lungo ed è stato un bel po' frastagliato. Non ci siamo però scordati mai da dove abbiamo iniziato e questa frase ci ha regalato spesso delle grosse risate di pancia!

Clinicamente un SEGNO è cio' che puoi oggettivamente apprezzare in un paziente (emorragie, pallore, sudorazione....) e un SINTOMO è ciò che un paziente riferisce (ho male alla pancia, mi sento stanco...)
Nella nostra storia SINTOMI sono stati le nostre sensazioni, la felicità, la paura, le delusioni, l'incertezza, il desiderio, la gioia; SEGNI sono stati quelli che, non sempre subito, abbiamo colto come conferme personali e di coppia.

Così, un po' per memoriale, un po' per nasconderci dagli impiccioni della rete, abbiamo scelto "ladifferenzatrasegniesintomi" come titolo del nostro blog.